30 Luglio 2025
bibliografia

La Litra (dal greco litra) era una moneta greca peculiare dell’area siciliota, ovvero delle città greche della Sicilia e della Magna Grecia. Rappresenta un interessante esempio di come le diverse aree del mondo greco sviluppassero sistemi monetari con proprie specificità.

Sebbene la monetazione greca fosse dominata dal dracma e dalle sue frazioni e multipli, la Litra si distinse come un’unità monetaria che, pur non essendo direttamente un sottomultiplo della dracma (come l’obolo), si correlava al peso di una libbra, in particolare la libbra italica di circa 327 grammi, da cui derivava il suo nome.

La Litra fu coniata principalmente in argento, con un peso che era di poco inferiore al grammo. Questo la rendeva una moneta di taglio relativamente piccolo, adatta per le transazioni quotidiane. Il suo valore e le sue dimensioni la ponevano in una posizione intermedia rispetto ad altre monete più grandi e di maggior valore circolanti nell’area.

Oltre all’argento, la Litra fu coniata anche in bronzo. L’introduzione della monetazione in bronzo fu un passo significativo, spesso legato a esigenze pratiche ed economiche:

  • Transazioni di Piccolo Valore: Le monete di bronzo erano ideali per gli scambi quotidiani e al dettaglio, dove l’argento era troppo prezioso.
  • Economia Locale: La coniazione in bronzo permetteva una maggiore flessibilità per le esigenze economiche locali delle singole città-stato siciliote.

Le raffigurazioni sulle Litre variavano a seconda della città emittente, ma spesso includevano divinità locali, simboli civici o animali legati alla mitologia o all’economia del luogo (ad esempio, il granchio ad Akragas/Agrigento, la testa di Aretusa a Siracusa, la spiga di grano a Selinunte).

La Litra è un esempio eccellente della ricchezza e della diversità della monetazione delle colonie greche in Occidente, che spesso svilupparono sistemi indipendenti da quelli della madrepatria greca, adattandosi alle proprie necessità commerciali e culturali.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights