22 Agosto 2025
bibliografia

I lati o facce di una moneta si riferiscono alle due superfici opposte del tondello, ovvero le aree su cui sono impresse l’iconografia e le iscrizioni. Questo insieme di elementi, che include il disegno (il tipo) e il testo (la legenda), costituisce l’”impronta” della moneta.

Nella terminologia numismatica, queste due superfici sono designate con termini specifici: il Dritto e il Rovescio.

Il Dritto

Il Dritto è la superficie principale della moneta. Nella maggior parte dei sistemi monetari, in particolare dopo l’epoca repubblicana, il dritto porta l’immagine o l’identificazione dell’autorità che ha emesso la moneta.

  • Periodo Imperiale e Monarchico: Storicamente, il dritto ospita il ritratto dell’imperatore, del re o di un altro sovrano. Questo serviva a legittimare il potere e a garantire l’autenticità della moneta.
  • Periodo Repubblicano e Moderno: Nelle repubbliche, può presentare simboli civici, ritratti di divinità o personificazioni che rappresentano lo stato, come la Libertà o la Giustizia.

Il Rovescio

Il Rovescio è la superficie secondaria, complementare al dritto. Il rovescio è spesso utilizzato per veicolare messaggi politici, religiosi o propagandistici più complessi.

  • Simbologia e Propaganda: Il rovescio può raffigurare personificazioni allegoriche (come Vittoria, Pace, Abbondanza), eventi storici (vittorie militari, costruzioni di monumenti), o simboli religiosi.
  • Identificazione Geografica o Ideologica: A seconda del periodo, il rovescio può anche riportare il nome della zecca, la data, o un motto che riflette l’ideologia dell’emittente.

L’analisi dei lati di una moneta è fondamentale per il lavoro dei numismatici. La loro combinazione non solo permette l’identificazione, la datazione e la classificazione della moneta, ma offre anche una finestra sulla cultura, la politica e l’economia del periodo in cui è stata coniata. Ogni dettaglio sull’impronta racconta una storia, rendendo la moneta un documento storico prezioso.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights