Hilaritas (in latino, che significa “Allegria, ilarità“) è una delle numerose personificazioni allegoriche che compaiono frequentemente sulle monete romane. Come molte di queste personificazioni, essa rappresenta un concetto astratto elevato a dignità quasi divina, un’eredità della civiltà greca.
Nonostante queste figure non avessero una sede “ufficiale” sull’Olimpo come le divinità maggiori, erano oggetto di culto e a molte di esse erano stati dedicati templi e altari a Roma e in moltissime città dell’Impero. La loro presenza sulle monete fungeva da potente messaggio di propaganda, comunicando al popolo i valori, le virtù e gli obiettivi dell’imperatore e dello Stato.
Sulle monete romane, Hilaritas è tipicamente raffigurata come una figura femminile che incarna la gioia e la serenità. I suoi attributi possono variare, ma spesso includono:
- Un palmo (ramoscello di palma): simbolo di vittoria e prosperità.
- Un cornucopia: a indicare abbondanza e fortuna.
- Una fascia o corona: per sottolineare la gioia.
La sua raffigurazione sulle monete era spesso legata a eventi festivi, celebrazioni o periodi di pace e prosperità. Indicava la felicità che l’imperatore portava al popolo e la generale condizione di benessere dell’Impero.
Per i numismatici, la presenza di Hilaritas è un elemento importante per comprendere le strategie di comunicazione imperiale e l’ideologia del periodo, rivelando come si cercava di infondere ottimismo e fiducia tra i cittadini.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025