Il Grifo (o Grifone) è una creatura mitologica ampiamente diffusa nell’iconografia antica, caratterizzata da un corpo composito: presenta la testa e le ali di un’aquila e il corpo di un felino, solitamente un leone.
Questa figura ibrida unisce le qualità di due tra gli animali più potenti e maestosi:
- Aquila: Simboleggia il cielo, la vista acuta, la velocità e il potere divino.
- Leone: Rappresenta la terra, la forza, il coraggio e la regalità.
Il Grifo era considerato un guardiano di tesori e di luoghi sacri, simbolo di vigilanza, forza e saggezza. Nelle civiltà antiche, come quella greca, romana e del Vicino Oriente, era spesso associato a divinità solari, come Apollo, o a poteri regali.
Nelle monete, il Grifo può apparire come:
- Simbolo Civico o Dinastico: Emblema di una città o di una dinastia, a sottolinearne la forza e la ricchezza.
- Attributo Divino: Collegato a una divinità o un eroe.
- Elemento Decorativo: Per la sua natura maestosa e il suo impatto visivo.
La sua presenza sulle monete è un dato interessante per i numismatici, che lo utilizzano per interpretare il messaggio simbolico o l’identità dell’emittente.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025