8 Ottobre 2025
giove copertina

Giove (in latino Iuppiter), il “Dio del cielo e dei fulmini”, era la divinità suprema del pantheon romano, l’equivalente del greco Zeus. Era il padre degli dèi e degli uomini, protettore dello Stato romano e garante dei giuramenti.

Come molte altre divinità personificate, Semidei ed Eroi, Giove compare frequentemente sulle monete romane, la sua posizione sull’effigie variando a seconda del periodo:

  • Periodo della Repubblica Romana: Al tempo della Repubblica, le divinità erano spesso raffigurate sul lato principale (dritto) delle monete. Giove, in quanto figura centrale della religione romana, appariva con la sua iconografia distintiva: solitamente una testa barbuta e maestosa, a volte con una corona d’alloro. La sua presenza sul dritto sottolineava la protezione divina sulla Repubblica e sulle sue istituzioni.
  • Periodo Imperiale: Con la fondazione dell’Impero, il dritto delle monete fu quasi interamente riservato all’effigie dell’imperatore o dei membri della sua famiglia, come strumento di propaganda e legittimazione. Giove, insieme ad altre divinità, prese quindi posto prevalentemente sul rovescio della moneta. Qui poteva essere raffigurato in piedi, seduto, o in scene che lo vedevano lanciare un fulmine, reggere uno scettro o una Vittoria. La sua presenza sul rovescio continuava a simboleggiare la protezione divina sull’imperatore e sull’Impero, spesso con attributi che celebravano le virtù imperiali o successi militari.

La figura di Giove sulle monete è un indicatore cruciale della religiosità, della politica e dell’ideologia romana, offrendo ai numismatici una ricca fonte di informazioni.


Vista da vicino

giove denario Volteia
Numismatica Varesi – Cesare Auction, lot. 304 del 7 aprile 2018 (Fonte: acsearch.info ©).

REPUBBLICA ROMANA, gens. Volteius – Denario (78 a.C.) – AR 17mm, 3,84g

D/ Testa di Giove laureata.

R/ M VOLTEI M F; tempio tetrastilo di Giove Capitolino con saetta nel frontone.

Prima rappresentazione del Tempio di Giove Ottimo Massimo su moneta commemorante la sua prima ricostruzione a seguito di un incendio, ricostruzione avvenuta per conto della famiglia Volteia.

Bibliografia

  • Crawford 385/1
  • Varesi 637
Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights