7 Luglio 2025

Gettone o Token Coin (moneta)

bibliografia

Il Gettone è un oggetto metallico simile a una moneta, ma che, nella sua accezione tradizionale, non ha valore legale come valuta emessa da uno stato. La sua funzione e il suo utilizzo sono variati nel tempo:

  1. Gettone di conto: In passato, spesso realizzato in ottone o altre leghe non preziose, il gettone era adoperato come ausilio per i calcoli aritmetici. Veniva usato su tavoli da calcolo (o abachi a gettoni) per eseguire operazioni complesse, specialmente in epoca medievale e rinascimentale, prima della diffusione delle calcolatrici meccaniche. Questi gettoni potevano presentare vari simboli, stemmi o figurazioni, ma il loro scopo era puramente pratico.
  2. “Token Coin” (Pezzo Monetiforme): Nel contesto più moderno, il gettone è un pezzo monetiforme coniato da un privato (un’azienda, un’organizzazione o un’istituzione) che può essere usato in cambio di beni o servizi specifici. Non ha corso legale, ma funziona come una sorta di valuta interna o buono prepagato. Esempi comuni includono:
      • Gettoni per trasporti pubblici: Per l’accesso a metropolitane, autobus o tram in alcune città.
      • Gettoni per giochi: Nelle sale giochi, casinò o luna park.
      • Gettoni di servizio: Per distributori automatici, lavanderie a gettoni, autolavaggi.
      In questo senso, il gettone serve a semplificare il processo di pagamento per servizi specifici o a controllare l’accesso, bypassando la necessità di moneta spicciola o stabilendo un sistema chiuso.

I gettoni sono un campo di studio interessante anche per i numismatici, in quanto forniscono informazioni sulle pratiche commerciali, sociali e tecnologiche di diverse epoche.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights