La Genovina era una moneta d’oro coniata nella Repubblica di Genova a partire dal 1758. Era una moneta di alto valore, inizialmente battuta con un valore nominale di 100 lire.
La Genovina da 100 Lire fu accompagnata da diverse frazioni per facilitare le transazioni di importo inferiore: esistevano pezzi da 50, 25 e 12,5 Lire.
Successivamente, fu introdotta anche una versione della Genovina con un valore di 96 Lire, probabilmente a seguito di aggiustamenti monetari o per allinearsi a sistemi di conto diversi. Anche di questa versione da 96 Lire furono emesse le rispettive frazioni da 48, 24 e 12 Lire.
La Genovina è un esempio della ricca e complessa monetazione genovese, riflettendo lo status di Genova come importante potenza commerciale e finanziaria nel Mediterraneo. La sua emissione in oro testimonia la necessità di una moneta stabile e di alto valore per i grandi commerci.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025