La Gazzetta è una moneta veneziana di bassa lega (mistura), che iniziò a essere coniata nel XVI secolo. Il suo valore era di due soldi.
La prima emissione significativa di Gazzette avvenne nel 1539 a Venezia. Queste monete presentavano un’iconografia caratteristica:
- Dritto: Raffigurava la Giustizia seduta, simbolo dell’equità e della stabilità della Repubblica di Venezia.
- Rovescio: Mostrava il Leone di San Marco, simbolo iconico di Venezia, spesso rampante o in moeca.
La Gazzetta non fu coniata solo per la circolazione nella madrepatria, ma anche per le colonie veneziane, estendendo la sua circolazione a luoghi come Creta (Candia), le isole dello Ionio e le colonie della Dalmazia. Gazzette da due Soldi furono in effetti coniate a Candia sotto i dogi Antonio Priuli, Giovanni I Corner e Francesco da Molin, testimoniando la loro importanza per il commercio e l’amministrazione coloniale.
Oltre alla moneta base da due Soldi, furono coniati anche i suoi multipli, fino a 10 Gazzette, per facilitare transazioni di valore maggiore.
La Gazzetta è un esempio della monetazione veneziana destinata alla circolazione quotidiana e nei territori d’oltremare, riflettendo la vasta influenza commerciale e politica della Serenissima.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025