La Galèra è un tipo di nave a remi e vela, ampiamente utilizzata nel Mediterraneo per scopi militari e commerciali, soprattutto dall’antichità fino all’età moderna.
Nelle monete, la raffigurazione di una galera (o di una nave in generale) è un elemento iconografico significativo che può indicare diversi aspetti:
- Potenza Navale: Simboleggia la forza marittima di una città o di un impero, la sua capacità di controllo sui mari e la sua supremazia navale.
- Commercio e Prosperità: Può rappresentare l’importanza del commercio marittimo per l’economia dell’entità emittente, specialmente per città portuali o repubbliche marinare.
- Vittorie Navali: A volte, una galera è raffigurata per commemorare una vittoria navale specifica o una spedizione marittima di successo.
- Divinità o Personificazioni: Può essere un attributo di divinità marine (come Nettuno/Poseidone) o di personificazioni legate al mare o alla navigazione.
La presenza di una galera su una moneta è quindi un dettaglio importante per i numismatici, che lo utilizzano per interpretare il messaggio politico, economico o militare che la moneta intendeva veicolare.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025