7 Luglio 2025
bibliografia

La Galea è un termine antico che in numismatica, e più in generale, indica l’elmo.

Nelle raffigurazioni monetali antiche, in particolare quelle greche e romane, la presenza di una galea (elmo) è un elemento iconografico significativo. Può apparire:

  • Indossata: Sulla testa di divinità (come Atena/Minerva o Marte/Ares), imperatori, generali o personificazioni. In questi casi, la forma e il tipo di elmo (corinzio, attico, celtico, ecc.) possono aiutare a identificare il personaggio o il periodo.
  • Come attributo: Accanto a una figura, su uno scudo, o come elemento autonomo. Simboleggia il potere militare, la protezione divina, la vittoria, o può essere un riferimento onorifico a un generale o una legione.

La galea è quindi un dettaglio importante per i numismatici per l’attribuzione, la datazione e l’interpretazione dei messaggi veicolati dalle monete storiche.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights