7 Luglio 2025
bibliografia

La gabella è una moneta d’argento coniata a Bologna, il cui valore era di 26 quattrini Fu emessa per la prima volta sotto il pontificato di Papa Giulio III (1550-1555).

Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che il suo valore corrispondeva all’importo di una gabella (una tassa o imposta) esistente, rendendola una moneta pratica per il pagamento di tali tributi.

Oltre alla Gabella da 26 quattrini, venne battuta anche una mezza-gabella, del valore di 13 quattrini, per facilitare transazioni di importo inferiore.

La Gabella è un interessante esempio di moneta legata direttamente al sistema fiscale e amministrativo dell’epoca, e riflette le specifiche esigenze economiche e fiscali dello Stato Pontificio a Bologna nel XVI secolo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights