6 Luglio 2025
bibliografia

Una Foderata è una moneta, generalmente antica, che è stata coniata su un anima di metallo vile (non prezioso) e poi ricoperta con uno strato sottile di metallo prezioso, come argento o oro. Questa pratica era una forma di falsificazione o, in alcuni casi, una svalutazione ufficiale, mirata a ridurre il costo di produzione pur mantenendo l’apparenza di una moneta di alto valore.

Il termine è spesso usato in riferimento a monete romane o greche, dove l’anima interna poteva essere di bronzo, rame o una lega di questi metalli, mentre il rivestimento esterno era di argento o oro. Col tempo, l’usura o il danneggiamento potevano rivelare il metallo di base sottostante.

Il fenomeno delle monete foderate era noto anche come Suberata, un termine più specifico che indica le monete argentee con un’anima di bronzo o rame, simulanti un denario o un’altra moneta d’argento.

Le monete foderate sono di grande interesse per i numismatici, in quanto testimoniano le pratiche di frode o le politiche monetarie di svalutazione e offrono spunti sulle tecniche di coniazione e sulla circolazione monetaria del passato.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights