6 Luglio 2025
bibliografia

Il Flàmine (dal latino flamen) era un antico sacerdote romano, ciascuno dedicato al culto di una specifica divinità del pantheon. Erano figure di grande importanza religiosa e talvolta politica nella società romana.

Esistevano diverse categorie di Flamini:

  • Flamini Maggiori: I più importanti erano i tre Flamini maggiori (Flamini Maiores), che erano patrizi e dedicati alle tre divinità principali della triade arcaica:
    • Flamen Dialis: Sacerdote di Giove (Iuppiter). Era sottoposto a numerose restrizioni rituali e divieti, a causa della sua santità e del suo legame diretto con il padre degli dèi.
    • Flamen Martialis: Sacerdote di Marte.
    • Flamen Quirinalis: Sacerdote di Quirino (la divinità che rappresentava Romolo deificato).
  • Flamini Minori: Esistevano poi numerosi Flamini minori (Flamini Minores), dedicati a divinità di minore rango, come Flora, Volturno, Carmenta, ecc.

Il ruolo dei Flamini era quello di eseguire riti e sacrifici in onore della divinità a cui erano associati, mantenendo il pax deorum (la pace con gli dèi) essenziale per la prosperità di Roma.

Sulle monete romane, i Flamini non erano solitamente raffigurati in quanto tali, ma i loro attributi o le divinità a cui erano dedicati potevano apparire. In alcuni casi, monete emesse da famiglie che avevano avuto Flamini tra i loro antenati potevano fare riferimento indirettamente a questa dignità sacerdotale attraverso l’iconografia o le leggende.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights