Il Ferrandino è il nome specifico dato al Ducato d’oro emesso da Ferdinando I di Napoli, noto anche come Ferrante, nella città di Napoli nel 1465.
Questa moneta è particolarmente significativa perché fu coniata con lo stesso peso e titolo (purezza dell’oro) del Ducato di Venezia, che all’epoca era lo standard aureo di riferimento in Europa per la sua affidabilità e ampia accettazione. Questo indica la volontà di Ferdinando I di emettere una moneta di alta qualità che potesse competere sul mercato internazionale e rafforzare la credibilità finanziaria del Regno di Napoli.
I conii per il Ferrandino furono realizzati da Girolamo Liparolo, un incisore di zecca di cui si riconosce l’abilità artistica nella produzione di questa moneta.
Il Ferrandino è un esempio importante della monetazione del Regno di Napoli sotto la dinastia aragonese, riflettendo le politiche economiche e la ricerca di prestigio attraverso l’emissione di monete di valore riconosciuto.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025