6 Luglio 2025

Felicitas (personificazione)

bibliografia

Felicitas è un termine latino che significa “Felicità“. Questa personificazione allegorica è un concetto molto presente sulle monete romane, riflettendo una pratica ereditata dalla civiltà greca di personificare concetti astratti.

Anche se molte di queste personificazioni non erano divinità olimpiche maggiori, erano comunque oggetto di culto. A Felicitas, come a molte altre, erano stati dedicati templi e altari a Roma e in numerose città dell’Impero.

Sulle monete, Felicitas è tipicamente raffigurata come una figura femminile, spesso con attributi che simboleggiano la buona sorte e la prosperità, come una cornucopia (simbolo di abbondanza), un caduceo (simbolo di pace e prosperità, associato a Mercurio) o un ramo di palma (simbolo di vittoria e successo). La sua presenza sulle monete era un messaggio di auspicio e propaganda, spesso legato a:

  • La buona sorte dell’imperatore e della sua famiglia: Implicava che il regno era benedetto dalla felicità e dalla fortuna divina.
  • La prosperità e la stabilità dell’Impero: Suggeriva un periodo di benessere e armonia per lo Stato romano.
  • Eventi propizi: Poteva commemorare eventi che avevano portato felicità o successo all’Impero.

La raffigurazione di Felicitas sulle monete è un esempio significativo di come l’iconografia monetale fosse utilizzata per comunicare messaggi positivi e di buon auspicio alla popolazione, rafforzando la legittimità e la benevolenza del potere imperiale.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights