6 Luglio 2025

Fecunditas (personificazione)

bibliografia

Fecunditas è un termine latino che significa “Fecondità, Fertilità“. Questa personificazione allegorica si trova frequentemente sulle monete romane, ed è un’eredità significativa della civiltà greca, dove concetti astratti erano spesso divinizzati.

Sebbene molte di queste personificazioni non avessero una sede fissa nell’Olimpo come le divinità maggiori, erano comunque di grande importanza nel culto romano. A molte di esse, inclusa Fecunditas, erano stati dedicati templi e altari a Roma e in moltissime città dell’Impero.

Sulle monete, Fecunditas era solitamente raffigurata come una matrona, spesso con uno o più bambini, o con attributi che simboleggiano l’abbondanza e la fertilità, come una cornucopia o spighe di grano. La sua presenza sulle monete era un messaggio potente, spesso legato a:

  • La famiglia imperiale: Celebrava la prolificità dell’imperatrice e la continuità dinastica, assicurando la successione e la stabilità dell’Impero.
  • La prosperità dell’Impero: Simboleggiava l’abbondanza delle messi, la crescita della popolazione e la prosperità generale dello Stato.
  • La benevolenza divina: Indicava che la fecondità e la fertilità erano un dono degli dèi, garantendo la prosperità futura.

La raffigurazione di Fecunditas sulle monete è un esempio eloquente di come i Romani utilizzassero le personificazioni allegoriche per veicolare messaggi di propaganda e speranza, legati alla stabilità politica, alla prosperità economica e alla continuità dinastica.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights