6 Luglio 2025

FDC – Fior di Conio (conservazione)

bibliografia

Fior di Conio (spesso abbreviato in FDC) è un grado di conservazione numismatico che indica lo stato più elevato di perfezione per una moneta. Una moneta classificata come FDC non ha mai circolato ed è nelle medesime condizioni in cui era nel momento in cui è uscita dalla zecca.

Questa condizione implica che la moneta non presenta alcun segno di usura da contatto o da manipolazione. In particolare:

  • Assenza di usura: Non ci sono tracce di sfregamento o abrasione sulle superfici, nemmeno sulle parti più alte e rilevate del disegno.
  • Lucentezza originale: Mantiene intatta la sua lucentezza di zecca (mint luster), che può variare da una brillantezza speculare a una finitura satinata, a seconda delle tecniche di coniazione.
  • Dettagli nitidi: Tutti i dettagli del disegno, delle leggende e del bordo sono perfettamente nitidi e completi, senza alcuna debolezza dovuta all’usura.
  • Assenza di segni da contatto: Non deve presentare segni di colpi (se non quelli minimi e inevitabili del processo di coniazione, i cosiddetti bag marks accettabili per la categoria), graffi o abrasioni dovuti al contatto con altre monete o superfici.

Le monete Fior di Conio sono le più ricercate dai collezionisti per la loro bellezza e rarità, poiché preservano integralmente l’intento artistico e tecnico dell’incisore e della zecca.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights