L’Esergo è l’area inferiore di una moneta, situata al di sotto della figurazione principale del tipo, sia sul dritto che/o sul rovescio. È spesso un segmento distinto, per lo più separato dal resto del campo della moneta da una linea orizzontale.
Questa sezione è strategicamente utilizzata per inserire informazioni aggiuntive che, pur essendo importanti, non sono parte integrante dell’iconografia principale. Generalmente, nell’esergo sono posti, assieme o singolarmente:
- Il marchio di zecca: un simbolo o un’abbreviazione che identifica la città o la fabbrica in cui la moneta è stata coniata.
- La data: l’anno di emissione della moneta.
- Le iniziali degli autori del conio: i monogrammi o le sigle degli incisori o dei maestri di zecca.
- La cifra del valore: soprattutto in epoche più recenti, il valore numerico della moneta.
L’esergo è un elemento cruciale per i numismatici, in quanto fornisce dettagli essenziali per l’attribuzione, la datazione precisa e la comprensione della provenienza delle monete. La sua presenza e i dati che contiene sono fondamentali per catalogare e studiare gli esemplari.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025