6 Luglio 2025

Esculapio (personificazione)

bibliografia

Esculapio (o Asclepio per i Greci), il “Dio della medicina“, è un’altra delle numerose divinità personificate che, insieme a Dei, Semidei ed Eroi, furono spesso raffigurate sulle monete romane. Simbolo di guarigione, salute e rinascita, la sua presenza monetale rifletteva credenze e speranze del mondo antico.

La sua apparizione sulle monete seguiva l’evoluzione iconografica tipica delle emissioni romane:

  • Periodo Repubblicano: Durante la Repubblica Romana, le figure divine come Esculapio potevano essere rappresentate sul lato principale (dritto) delle monete. Questa scelta spesso dipendeva dai magistrati monetari, che potevano voler onorare divinità legate alla loro famiglia (gens) o a eventi significativi come epidemie superate o benefici per la salute pubblica. Esculapio era spesso raffigurato con il suo bastone avvolto da un serpente, simbolo della medicina.
  • Periodo Imperiale: Con la fondazione dell’Impero e l’affermazione del culto imperiale, il dritto della moneta divenne quasi esclusivamente riservato al ritratto dell’imperatore regnante o dei membri della sua famiglia. Le divinità, le personificazioni allegoriche e i simboli legati a virtù o eventi imperiali presero così posto sul rovescio della moneta. Anche Esculapio continuò ad apparire, spesso per celebrare la salute dell’imperatore, il benessere dell’Impero, o la fondazione di templi e santuari dedicati al dio.

La raffigurazione di Esculapio sulle monete offre ai numismatici preziose informazioni sulla religione romana, le pratiche mediche e le politiche imperiali legate alla salute pubblica e alla propaganda.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights