Esastilo si riferisce a un portico (o tempio) raffigurato su una moneta che presenta sei colonne sulla sua facciata frontale. Questo dettaglio architettonico è importante per l’identificazione di edifici specifici o per comprendere lo stile e la grandezza delle strutture rappresentate.
Le raffigurazioni di templi e portici erano comuni sulle monete antiche, in particolare quelle romane, greche e bizantine. Questi edifici potevano essere:
- Templi sacri: Dedicati a divinità specifiche, la cui immagine era spesso associata al culto imperiale o cittadino.
- Edifici pubblici: Come basiliche, curie o altri complessi monumentali che simboleggiavano la grandezza e la prosperità della città o dell’Impero.
La precisione nella rappresentazione del numero di colonne (come in un portico esastilo, ottastilo, ecc.) era spesso una caratteristica delle monete che miravano a commemorare opere architettoniche specifiche o a riflettere la magnificenza dell’arte del tempo. Per i numismatici, la raffigurazione di un edificio esastilo è un elemento chiave per l’identificazione della moneta, la sua datazione e per lo studio dell’architettura e della propaganda visiva dell’epoca.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025