6 Luglio 2025

Errore di conio (coniazione)

bibliografia

Un errore di conio è qualsiasi imperfezione o anomalia presente su una moneta che si verifica durante il processo di produzione in zecca. A differenza dei difetti causati dall’usura (dalla circolazione) o dai danni successivi all’emissione, gli errori di conio sono intrinseci alla fabbricazione della moneta e la rendono diversa da come avrebbe dovuto essere secondo gli standard.

Questi errori possono essere dovuti a varie cause, che coinvolgono diversi passaggi del processo di coniazione:

  1. Problemi con il Tondello (Blanking Errors):
    • Tondello errato: Utilizzo di un tondello con dimensioni, peso o metallo non corrispondenti alla moneta da coniare (es. tondello di un altro taglio o valuta).
    • Tondello incompleto o difettoso: Tondelli con porzioni mancanti, crepe, o che non sono stati laminati correttamente, causando irregolarità sulla moneta finita.
    • Tondello sporco o danneggiato: Presenza di sporcizia o danni sul tondello prima della coniazione, che si trasferiscono sulla moneta.
  2. Problemi di Battitura (Striking Errors):
    • Decentramento: Il tondello non è posizionato correttamente tra i conii, risultando in un’impressione parziale o sbilanciata.
    • Doppia battitura (Double Strike): Il tondello riceve due o più colpi dai conii, spesso non perfettamente allineati, creando immagini sovrapposte o sfalsate.
    • Rotazione di conio (Die Rotation): Il conio del dritto e quello del rovescio non sono perfettamente allineati tra loro, causando un orientamento errato delle due facce.
    • Colpo su oggetto estraneo: Un oggetto (es. un frammento di metallo, una scheggia del conio, un altro tondello) si interpone tra il conio e il tondello, lasciando un’impronta anomala.
    • Errore di pressione: Pressione insufficiente o eccessiva del conio, che porta a dettagli deboli o deformati.
  3. Problemi con i Conii (Die Errors):
    • Conio rotto o incrinato: Il conio si fessura durante l’uso, e questa crepa si imprime come una linea in rilievo sulla moneta (visto come “difetto di conio” specifico).
    • Conio ostruito: Sporco, grasso o metallo si accumulano sul conio, impedendo la completa impressione di alcune parti del disegno.
    • Conio riempito: Il disegno del conio si è parzialmente riempito di sporco o grasso, rendendo il disegno sulla moneta più debole o assente in alcune aree.
    • Conio abraso o consunto: L’usura del conio porta a dettagli deboli o sfocati sulla moneta.

Gli errori di conio sono di grande interesse per i collezionisti, in quanto possono rendere una moneta rara e di valore, soprattutto se l’errore è particolarmente evidente o insolito. Per i numismatici, studiare gli errori di conio aiuta a comprendere meglio i processi di fabbricazione delle monete e la loro evoluzione tecnologica.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights