Elmetto, o cappellone, è il termine popolare e informale utilizzato dai numismatici per indicare la moneta da 20 Lire coniata in Italia durante il regno di Vittorio Emanuele III nel 1928.
Il nome deriva dalla sua caratteristica iconografica distintiva: sul dritto della moneta è raffigurata la testa elmata del Re. Vittorio Emanuele III, noto anche come il “Re Numismatico” per la sua passione e competenza nel campo della monetazione, è qui rappresentato con un elmo, che conferisce all’effigie un’aura di potenza e militarismo, riflettendo il contesto storico dell’epoca.
Questa moneta è un esempio di come il linguaggio numismatico possa adottare soprannomi derivati da particolari del disegno, rendendo l’identificazione più immediata tra i collezionisti.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025