6 Luglio 2025
bibliografia

L’Egida (o Ègida) è un elemento iconografico di grande significato, spesso raffigurato su monete antiche. Il suo significato si è evoluto nel tempo:

  1. Origine Mitologica: Propriamente, l’Egida era la pelle della capra Amaltea, la nutrice che allattò Giove (Zeus) neonato. Si narra che Giove, una volta cresciuto, utilizzò questa pelle per ricoprire il suo scudo-corazza, rendendolo invincibile e terrificate per i suoi nemici.
  2. Elemento di Armatura e Simbolo: Successivamente, il termine Egida passò a indicare un pezzo di armatura che difende il petto, spesso associato a divinità come Zeus (Giove) e Atena (Minerva). La sua caratteristica distintiva era l’essere ornata generalmente dalla testa della Gorgone Medusa, la cui immagine aveva il potere di pietrificare gli avversari. Altre decorazioni potevano includere serpenti o borchie.

Sulle monete, l’Egida è un attributo chiave per l’identificazione di queste divinità, simboleggiando la loro potenza protettiva, invincibilità e il terrore che incutevano ai nemici. La sua presenza è un importante dettaglio per i numismatici, che la usano per l’attribuzione delle monete e per comprendere il significato religioso e propagandistico dell’iconografia antica.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights