6 Luglio 2025
bibliografia

L’Effigie è l’immagine raffigurata di una persona (o più persone) su una moneta. È uno degli elementi iconografici più comuni e significativi nella storia della monetazione.

L’effigie può rappresentare:

  • Sovrani e Capi di Stato: Dagli imperatori romani ai monarchi medievali e moderni, fino ai presidenti delle repubbliche contemporanee. La presenza dell’effigie del regnante sul dritto della moneta è un forte simbolo di autorità, legittimità e sovranità.
  • Divinità e Personaggi Mitologici: Nelle monete antiche, specialmente greche e repubblicane romane, le effigi di dei, dee ed eroi erano molto diffuse, spesso legate alla città o alla famiglia che emetteva la moneta.
  • Figure Storiche o Nazionali: In alcune monete, possono essere raffigurate effigi di personaggi storici importanti, scienziati, artisti o figure allegoriche che simboleggiano la nazione.

L’effigie non è solo un ritratto, ma un potente strumento di propaganda e comunicazione. Essa trasmette messaggi sul potere, sull’ideologia, sulla continuità dinastica o sui valori di una società. Per i numismatici, l’analisi delle effigi è fondamentale per la datazione, l’attribuzione e lo studio dell’arte, della storia e della politica dei periodi a cui le monete appartengono.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights