23 Agosto 2025

Z

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla Z

Benvenuti nell’ultima sezione del nostro dizionario numismatico, quella dedicata alla lettera Z. Sebbene sia l’ultima lettera dell’alfabeto, racchiude in sé concetti di grande importanza per la storia della moneta, che ci portano a riflettere sul valore intrinseco, sulle origini dei nomi e sulle dinamiche economiche e sociali che si celano dietro ogni pezzo coniato.


Origine e Simbolismo

Il nostro viaggio inizia con la zecca, l’officina che produce le monete. Il suo nome, di origine araba, ci ricorda l’interconnessione tra culture e lingue che ha plasmato il mondo della monetazione. Le zecche, da semplici officine artigianali, sono diventate veri e propri centri di potere e di propaganda, dove il ritratto di un imperatore o il simbolo di un doge venivano impressi sul metallo per comunicare l’autorità e il prestigio di un governo. Ogni zecca ha una storia unica, fatta di artigiani, magistrati e innovazioni tecnologiche che hanno portato alla produzione di monete sempre più sofisticate.


Monete e Valori

La lettera Z ci introduce a due delle monete più celebri e ampiamente diffuse nella storia: lo zecchino veneziano e lo zenobino fiorentino. Lo zecchino, il nome con cui divenne noto il ducato d’oro di Venezia, fu una moneta di tale stabilità e affidabilità da diventare uno standard di valore in tutto il Mediterraneo, generando imitazioni in tutta Italia e in Europa. La sua storia ci insegna come il prestigio di una moneta non dipenda solo dal suo valore intrinseco, ma anche dalla fiducia che ispira nei mercati. Lo zenobino, a sua volta, è un esempio affascinante di come una moneta potesse combinare l’identità locale con la necessità di essere riconosciuta a livello internazionale.


Curiosità Numismatiche

Infine, la Z ci regala una curiosità numismatica come lo zuliato (o ziato), il nome dialettale del gigliato di Tortona. Questo termine ci ricorda che il mondo della monetazione è ricco di variazioni locali, di nomi e soprannomi che riflettono la storia, la cultura e il linguaggio di una regione specifica.

In questa sezione, ogni lemma è un’occasione per scoprire un pezzo di storia, un’opportunità per guardare la moneta non solo come un oggetto da collezione, ma come un testimone silenzioso di epoche passate.


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights