Q

I Lemmi Numismatici dalla Q
La numismatica, la scienza che studia monete e medaglie, è un viaggio affascinante attraverso la storia e la cultura dell’umanità. Ogni moneta è una piccola capsula del tempo, un testimone silenzioso di epoche passate, di imperi gloriosi e di regni dimenticati. Con la lettera Q, esploriamo una serie di termini che, pur essendo meno numerosi di altre lettere, sono di fondamentale importanza per comprendere le dinamiche della coniazione, i ruoli sociali e le unità di misura del mondo antico. La nostra esplorazione ti guiderà attraverso concetti che non solo classificano le monete, ma ne rivelano anche il contesto storico e il significato intrinseco.
Quadro e Quadriga
La lettera Q ci introduce subito a due termini iconografici essenziali, che ci riportano direttamente all’arte e alla simbologia delle monete. Il quadro, come lo intendiamo in numismatica, non è un semplice rettangolo, ma una rappresentazione di grande profondità simbolica che può racchiudere scene storiche, figure allegoriche o ritratti di grande impatto. La quadriga, invece, è un’immagine potente e ricorrente, simbolo di trionfo e di vittoria. La raffigurazione di un carro trainato da quattro cavalli, spesso guidato da un imperatore o una divinità, non è un’allegoria generica, ma un chiaro messaggio di propaganda e di potere. Queste immagini non erano scelte a caso, ma erano accuratamente selezionate per trasmettere un messaggio di forza, stabilità e divinità.
Qualità e Quantità
La Q ci invita a riflettere anche su concetti più tecnici, ma non per questo meno importanti. Il termine qualità, ad esempio, si riferisce alla purezza del metallo di una moneta. La qualità di una moneta non era un dettaglio trascurabile, ma era un’indicazione della sua integrità e del suo valore. In un’epoca in cui le svalutazioni monetarie erano comuni, la qualità di una moneta era una garanzia per il commercio e per la fiducia del popolo. Allo stesso modo, il concetto di quantità è fondamentale per lo studio della numismatica. La quantità di monete coniate in un dato periodo, o in una data zecca, ci fornisce preziose informazioni sulle politiche economiche di un governo, sulle dinamiche del commercio e sulla prosperità di un’epoca. La Q del nostro dizionario, quindi, non è solo un elenco di parole, ma una chiave per comprendere le complesse interconnessioni tra l’arte, la tecnologia e l’economia del mondo antico.
- Quadrante (moneta)Il Quadrante (quadrans) è una moneta in bronzo che ha avuto una vasta diffusione nell’età romana, in particolare durante la… Leggi tutto: Quadrante (moneta)
- Quadrato incuso (coniazione)Il quadrato incuso (quadratum incusum) è un’impronta distintiva che si osserva principalmente sul rovescio delle monete greche arcaiche. Non si… Leggi tutto: Quadrato incuso (coniazione)
- Quadriga (moneta)La Quadriga è il nome comune con cui i numismatici identificano la moneta d’argento da 20 Lire, coniata durante il… Leggi tutto: Quadriga (moneta)
- Quadrigato (moneta)Il quadrigato è il nome che i numismatici hanno dato alle monete romane repubblicane che recano al rovescio la raffigurazione… Leggi tutto: Quadrigato (moneta)
- Quadrilatero (moneta)I quadrilateri sono un termine numismatico che si riferisce a una categoria di monete fuse, italiche e romane, che furono… Leggi tutto: Quadrilatero (moneta)
- Quadrupla (moneta)La quadrupla è una moneta d’oro di grande valore che ha avuto una notevole diffusione in Italia a partire dal… Leggi tutto: Quadrupla (moneta)
- Quarantana e Quarantano (moneta)Quarantana e quarantano sono i nomi di due monete d’argento che hanno un legame comune: il loro valore nominale di… Leggi tutto: Quarantana e Quarantano (moneta)
- Quartarola (moneta)La Quartarola è una piccola moneta d’oro che ha avuto origine a Genova all’inizio del XIII secolo. Il suo nome… Leggi tutto: Quartarola (moneta)
- Quartarolo (moneta)Il Quartarolo è un termine numismatico che indica, in generale, una moneta il cui valore è pari a un quarto… Leggi tutto: Quartarolo (moneta)
- Quartiglio (moneta)Il Quartiglio è una moneta d’oro che ha una storia affascinante e complessa, strettamente legata alle vicende della Sicilia medievale.… Leggi tutto: Quartiglio (moneta)
- Quarto (moneta)Il quarto era una moneta di biglione (una lega con una bassa percentuale d’argento) emessa nel Ducato di Savoia per… Leggi tutto: Quarto (moneta)
- Quattrino (moneta)Il quattrino è il nome di una moneta di piccolo taglio che ha avuto una lunghissima storia e una vastissima… Leggi tutto: Quattrino (moneta)
- Quies Requies (motto)“Qvies Reqies“ (Quiete, Riposo) è una legenda che si trova frequentemente sulle monete romane, spesso accompagnata da personificazioni allegoriche. Questi… Leggi tutto: Quies Requies (motto)
- Quinario, quinarius (moneta)Il quinario (quinarius) è una moneta romana che, come suggerisce il nome, aveva un valore di cinque assi o mezzo… Leggi tutto: Quinario, quinarius (moneta)
- Quintina (moneta)La Quintina è una piccola moneta d’argento che appartiene alla storia del Regno di Napoli. Il suo nome deriva dal… Leggi tutto: Quintina (moneta)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025