22 Agosto 2025

Q

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla Q

La numismatica, la scienza che studia monete e medaglie, è un viaggio affascinante attraverso la storia e la cultura dell’umanità. Ogni moneta è una piccola capsula del tempo, un testimone silenzioso di epoche passate, di imperi gloriosi e di regni dimenticati. Con la lettera Q, esploriamo una serie di termini che, pur essendo meno numerosi di altre lettere, sono di fondamentale importanza per comprendere le dinamiche della coniazione, i ruoli sociali e le unità di misura del mondo antico. La nostra esplorazione ti guiderà attraverso concetti che non solo classificano le monete, ma ne rivelano anche il contesto storico e il significato intrinseco.


Quadro e Quadriga

La lettera Q ci introduce subito a due termini iconografici essenziali, che ci riportano direttamente all’arte e alla simbologia delle monete. Il quadro, come lo intendiamo in numismatica, non è un semplice rettangolo, ma una rappresentazione di grande profondità simbolica che può racchiudere scene storiche, figure allegoriche o ritratti di grande impatto. La quadriga, invece, è un’immagine potente e ricorrente, simbolo di trionfo e di vittoria. La raffigurazione di un carro trainato da quattro cavalli, spesso guidato da un imperatore o una divinità, non è un’allegoria generica, ma un chiaro messaggio di propaganda e di potere. Queste immagini non erano scelte a caso, ma erano accuratamente selezionate per trasmettere un messaggio di forza, stabilità e divinità.


Qualità e Quantità

La Q ci invita a riflettere anche su concetti più tecnici, ma non per questo meno importanti. Il termine qualità, ad esempio, si riferisce alla purezza del metallo di una moneta. La qualità di una moneta non era un dettaglio trascurabile, ma era un’indicazione della sua integrità e del suo valore. In un’epoca in cui le svalutazioni monetarie erano comuni, la qualità di una moneta era una garanzia per il commercio e per la fiducia del popolo. Allo stesso modo, il concetto di quantità è fondamentale per lo studio della numismatica. La quantità di monete coniate in un dato periodo, o in una data zecca, ci fornisce preziose informazioni sulle politiche economiche di un governo, sulle dinamiche del commercio e sulla prosperità di un’epoca. La Q del nostro dizionario, quindi, non è solo un elenco di parole, ma una chiave per comprendere le complesse interconnessioni tra l’arte, la tecnologia e l’economia del mondo antico.


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights