O

Benvenuti nella sezione del nostro dizionario numismatico dedicata alla lettera O. Questa parte del nostro lessico vi accompagnerà in un viaggio affascinante che spazia dall’antica Roma al Medioevo, esplorando termini che rivelano la complessità e la ricchezza del mondo delle monete. La “O” è una lettera che apre le porte a concetti e monete carichi di storia, simbolismo e curiosità.
Troverete in questa sezione lemmi di fondamentale importanza, come il termine Oncia, che ci riporta indietro nel tempo fino all’antica Repubblica Romana, dove rappresentava una piccola unità di bronzo. La sua storia non si ferma lì, ma continua, mutando il suo significato nel Medioevo come unità di conto e riemergendo in epoca moderna, soprattutto in Sicilia e nel Regno di Napoli, come moneta effettiva d’oro e d’argento. L’evoluzione dell’Oncia è una testimonianza tangibile di come le denominazioni monetarie possano viaggiare nel tempo e nello spazio, adattandosi a contesti economici e politici sempre nuovi.
La “O” ci conduce anche a monete dal profondo significato simbolico, come l’Obolo, l’antica moneta greca che, oltre a essere un’unità di scambio, rivestiva un ruolo cruciale nella mitologia. Chi non ha mai sentito parlare dell’obolo di Caronte, la moneta che i Greci usavano per pagare il traghettatore degli inferi? Questo rituale funebre ci mostra come le monete non fossero solo strumenti economici, ma anche oggetti intrisi di credenze e riti profondi.
Non mancano le monete legate a contesti specifici, come l’Ongaro, il fiorino d’oro ungherese che divenne un modello di riferimento e fu largamente imitato in Europa, specialmente in Italia e nei Paesi Bassi. L’Ongaro è un perfetto esempio di come una moneta di successo potesse dettare gli standard e influenzare le politiche monetarie di intere regioni. La sua imitazione, spesso con un titolo d’oro leggermente inferiore, riflette le dinamiche economiche e le necessità finanziarie dei vari stati.
In questa sezione esploreremo anche termini che raccontano di emergenze e drammi storici, come le monete ossidionali, coniate in condizioni di assedio e carenza di metallo. Questi esemplari, spesso rudimentali e di forme e materiali insoliti, sono una testimonianza diretta delle difficoltà e della resilienza delle popolazioni in tempo di guerra.
Infine, potrete approfondire il concetto di Officina, che ci svela l’organizzazione interna delle grandi zecche romane e bizantine, e di Oricalco, la lega metallica usata per coniare sesterzi e dupondi romani, nota per il suo caratteristico colore giallo.
Ogni voce di questa sezione è una porta aperta su un capitolo della storia, dell’arte e dell’economia che vi invitiamo a scoprire. Vi auguriamo una buona e affascinante esplorazione!
- Obolo di Caronte (rituale)Nella tradizione greca, l’obolo non era solo una moneta di scarso valore, ma assunse anche un profondo valore simbolico e… Leggi tutto: Obolo di Caronte (rituale)
- Obolos (moneta)L’Obolo (dal greco Obolos) è una delle unità monetarie più antiche e significative della storia, con un’evoluzione che attraversa diverse… Leggi tutto: Obolos (moneta)
- Obrusion o Obriza (numismatica)Obrusion (o Obriza) è un termine di origine greca (ὀβρύζιον o ὀβρύζης) che sta a indicare l’oro purissimo. Nel contesto… Leggi tutto: Obrusion o Obriza (numismatica)
- Officina (coniazione)Il termine Officina (plurale officinae) indica un reparto o un’officina all’interno di una zecca romana o bizantina. Le grandi zecche… Leggi tutto: Officina (coniazione)
- Offset (coniazione)In numismatica, il termine Offset (o Off-center strike in inglese) ha un significato diverso da quello descritto nella stampa tipografica.… Leggi tutto: Offset (coniazione)
- Omnes ab ipso (motto)“Omnes ab ipso” è una locuzione latina che significa “Tutti da lui” (o “Tutti provengono da lui”). Queste parole erano… Leggi tutto: Omnes ab ipso (motto)
- Oncia (moneta)L’Oncia (uncia in latino) è una denominazione monetaria con una storia lunga e complessa, che attraversa l’antichità romana e giunge… Leggi tutto: Oncia (moneta)
- Ongaro (moneta)L’Ongaro è il nome italiano dato al fiorino d’oro coniato in Ungheria a partire dalla prima metà del Trecento. Il… Leggi tutto: Ongaro (moneta)
- Ops (personificazione)Ops era una divinità romana arcaica e una personificazione dell’opulenza, dell’abbondanza e della fertilità della terra. Il suo nome deriva… Leggi tutto: Ops (personificazione)
- Oricalco (metallurgia)L’oricalco (dal greco ὀρείχαλκος, letteralmente “rame di montagna”) era un bronzo giallo, ovvero una lega che oggi chiameremmo ottone. Questa… Leggi tutto: Oricalco (metallurgia)
- Orlo (coniazione)L’orlo è il margine estremo e rilevato del bordo di una moneta. È la parte più esterna del tondello e… Leggi tutto: Orlo (coniazione)
- Oro (metallurgia)L’oro è un elemento chimico (simbolo Au, dal latino aurum) e un metallo prezioso che ha svolto un ruolo centrale… Leggi tutto: Oro (metallurgia)
- Oro Nordico (metallurgia)L’Oro nordico (o Nordic Gold in inglese) è la lega metallica usata per coniare le monete da 10, 20 e… Leggi tutto: Oro Nordico (metallurgia)
- Osella (medaglia-moneta)L’Osella (dal veneziano osél, uccello) è una celebre moneta o medaglia d’argento veneziana con una storia e una funzione molto… Leggi tutto: Osella (medaglia-moneta)
- Ossidionale, moneta (moneta)Le monete ossidionali sono una tipologia di monete coniate per necessità in un periodo di emergenza, in particolare durante un… Leggi tutto: Ossidionale, moneta (moneta)
- Ottène (moneta)L’Ottène era una moneta coniata nel XV secolo, dal valore di 3 denari. Fu emessa a Savona durante il breve… Leggi tutto: Ottène (moneta)
- Ottino (moneta)L’Ottino è un termine utilizzato a Milano all’inizio del XV secolo per indicare la moneta Grossa, una moneta d’argento di… Leggi tutto: Ottino (moneta)
- Ottolino o Othoniensis (moneta)L’Ottolino (o Othoniensis) è un denaro in argento di grande importanza storica, coniato a Pavia a partire dal regno di… Leggi tutto: Ottolino o Othoniensis (moneta)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025