6 Agosto 2025

O

bibliografia

Benvenuti nella sezione del nostro dizionario numismatico dedicata alla lettera O. Questa parte del nostro lessico vi accompagnerà in un viaggio affascinante che spazia dall’antica Roma al Medioevo, esplorando termini che rivelano la complessità e la ricchezza del mondo delle monete. La “O” è una lettera che apre le porte a concetti e monete carichi di storia, simbolismo e curiosità.

Troverete in questa sezione lemmi di fondamentale importanza, come il termine Oncia, che ci riporta indietro nel tempo fino all’antica Repubblica Romana, dove rappresentava una piccola unità di bronzo. La sua storia non si ferma lì, ma continua, mutando il suo significato nel Medioevo come unità di conto e riemergendo in epoca moderna, soprattutto in Sicilia e nel Regno di Napoli, come moneta effettiva d’oro e d’argento. L’evoluzione dell’Oncia è una testimonianza tangibile di come le denominazioni monetarie possano viaggiare nel tempo e nello spazio, adattandosi a contesti economici e politici sempre nuovi.

La “O” ci conduce anche a monete dal profondo significato simbolico, come l’Obolo, l’antica moneta greca che, oltre a essere un’unità di scambio, rivestiva un ruolo cruciale nella mitologia. Chi non ha mai sentito parlare dell’obolo di Caronte, la moneta che i Greci usavano per pagare il traghettatore degli inferi? Questo rituale funebre ci mostra come le monete non fossero solo strumenti economici, ma anche oggetti intrisi di credenze e riti profondi.

Non mancano le monete legate a contesti specifici, come l’Ongaro, il fiorino d’oro ungherese che divenne un modello di riferimento e fu largamente imitato in Europa, specialmente in Italia e nei Paesi Bassi. L’Ongaro è un perfetto esempio di come una moneta di successo potesse dettare gli standard e influenzare le politiche monetarie di intere regioni. La sua imitazione, spesso con un titolo d’oro leggermente inferiore, riflette le dinamiche economiche e le necessità finanziarie dei vari stati.

In questa sezione esploreremo anche termini che raccontano di emergenze e drammi storici, come le monete ossidionali, coniate in condizioni di assedio e carenza di metallo. Questi esemplari, spesso rudimentali e di forme e materiali insoliti, sono una testimonianza diretta delle difficoltà e della resilienza delle popolazioni in tempo di guerra.

Infine, potrete approfondire il concetto di Officina, che ci svela l’organizzazione interna delle grandi zecche romane e bizantine, e di Oricalco, la lega metallica usata per coniare sesterzi e dupondi romani, nota per il suo caratteristico colore giallo.

Ogni voce di questa sezione è una porta aperta su un capitolo della storia, dell’arte e dell’economia che vi invitiamo a scoprire. Vi auguriamo una buona e affascinante esplorazione!


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights