K

I Lemmi Numismatici dalla K
Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “K”! Sebbene questa lettera possa sembrare meno comune nel panorama della numismatica classica e medievale italiana, essa assume una rilevanza cruciale quando si esplorano le monete provenienti da culture e sistemi monetari diversi, in particolare quelli dell’Europa orientale, del mondo germanico e di altre aree extra-europee. La “K” ci offre uno spaccato su denominazioni, pesi e concetti che ampliano la nostra comprensione della diversità e della ricchezza della storia monetaria globale.
Inizieremo la nostra esplorazione con termini che identificano specifiche denominazioni monetarie. Pensiamo, ad esempio, al Kreuzer (o Soldo), una piccola moneta d’argento o rame largamente diffusa negli stati dell’Impero Asburgico e in molte aree germaniche a partire dal Medioevo. Il Kreuzer, il cui nome deriva dalla croce spesso raffigurata al rovescio, ci racconta delle economie locali e regionali dell’Europa centrale, delle complesse dinamiche commerciali e delle riforme monetarie che ne hanno scandito la storia. Comprendere il Kreuzer significa immergersi nelle interconnessioni tra i vari stati tedeschi e l’Impero.
Approfondiremo anche altre valute che, pur non essendo di origine italiana, hanno avuto un impatto significativo nel commercio internazionale o in aree geografiche vicine. Potremmo trovare riferimenti al Krone (Corona), moneta d’oro o d’argento adottata in diverse monarchie scandinave, germaniche e austro-ungariche. Il suo nome, legato alla corona regale spesso raffigurata, sottolinea l’autorità del sovrano e la dignità della valuta, riflettendo le aspirazioni di prestigio delle nazioni che l’hanno coniata.
La lettera “K” può introdurci a unità di peso o concetti che, sebbene non direttamente legati alla coniazione, sono fondamentali per la comprensione delle proprietà dei metalli o delle unità di misura tradizionali. Pensiamo al Kilogrammo, una misura standard internazionale che, pur essendo moderna, è il riferimento per il peso dei lingotti e per le grandi quantità di metallo prezioso che sono alla base della produzione monetaria.
In alcuni contesti numismatici specifici, potremmo anche incontrare termini che derivano da lingue non latine o germaniche, che pur essendo meno comuni, sono vitali per la classificazione di monete esotiche o di epoche particolari.
Ogni lemma in questa sezione, per quanto specialistico o legato a contesti geografici specifici, è un tassello che vi aiuterà a costruire una comprensione più approfondita del patrimonio numismatico nella sua interezza. Dalle piccole monete di uso quotidiano alle grandi valute internazionali, la “K” ci ricorda la vastità e la diversità del mondo monetario. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del vasto universo delle monete!
- Klippe (moneta)Il termine Klippe (pronuncia tedesca: /ˈklɪpə/) è una parola di origine tedesca che in numismatica indica una particolare tipologia di… Leggi tutto: Klippe (moneta)
- Kreuzer (moneta)Il Kreuzer (pronuncia tedesca: ˈkrɔʏtsɐ), in italiano talvolta scritto “creuzer” o “carantano”, è una moneta storica che ha avuto un’ampia… Leggi tutto: Kreuzer (moneta)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025