30 Agosto 2025

H

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla H

Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “H”! Questa parte del nostro dizionario vi condurrà attraverso un insieme di termini che, seppur meno numerosi rispetto ad altre lettere, sono nondimeno essenziali per una comprensione approfondita del mondo numismatico. La lettera “H” ci introduce a concetti che spaziano dalle tecniche di coniazione alle divinità, dalle unità di misura a particolari tipologie monetarie, offrendo spunti preziosi sulla storia, la cultura e l’economia delle civiltà che hanno utilizzato le monete.

Inizieremo esplorando termini che, sebbene non strettamente monetari in senso stretto, ne influenzano la produzione o il significato. La Heraldy (o araldica), ad esempio, gioca un ruolo cruciale nell’identificazione di monete medievali e moderne. Gli stemmi, i blasoni e i simboli araldici incisi sulle monete sono spesso la chiave per attribuirle a specifici sovrani, famiglie nobiliari o città, e per datarle con precisione. Capire l’araldica significa decifrare un linguaggio visivo complesso che racconta storie di lignaggi, alleanze e conquiste.

Ci addentreremo poi in concetti legati ai materiali e alle loro proprietà. Sebbene l’Hydrargyrum (mercurio) non sia un metallo da coniazione, la sua importanza storica nei processi di estrazione e lavorazione dei metalli preziosi (come nell’amalgama d’oro e d’argento) lo rende un elemento rilevante per comprendere la produzione monetaria in certe epoche.

La “H” ci introduce anche a figure e simboli iconografici di grande rilievo. Pensiamo ad Hercules (Ercole), l’eroe mitologico per eccellenza, la cui forza e le cui dodici fatiche sono state spesso celebrate sulle monete romane e greche. La sua presenza non era solo un omaggio alla mitologia, ma un veicolo per proiettare virtù come la forza, il coraggio e la protezione divina sul sovrano o sulla città emittente. Le monete con Ercole ci parlano di ideali eroici e della propaganda del potere.

Potremo anche incontrare riferimenti a specifici Honores (onori) o Honos (il dio dell’Onore) raffigurati su alcune monete, specialmente in contesti romani, a celebrare la virtù e la dignità. Queste personificazioni allegoriche ci ricordano come le monete fossero non solo strumenti economici, ma veri e propri manifesti di valori morali e civici.

Infine, anche se meno diffusi come lemmi autonomi, concetti legati all’Heft (peso o heft in alcune terminologie nordiche) o all’Handwerk (artigianato) che definiscono la lavorazione manuale delle monete, possono rientrare in questa categoria, enfatizzando l’abilità e la cura necessarie nella produzione di ogni pezzo.

Ogni lemma in questa sezione è un tassello che vi aiuterà a costruire una comprensione più approfondita del patrimonio numismatico, dalle sue connessioni con la storia e l’arte ai suoi significati simbolici. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del vasto universo delle monete!


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights