Sesino (moneta)
Il sesino è una moneta che ha avuto una vasta circolazione nelle zecche dell’Italia settentrionale tra il XV…
Quæcumque amabilia…
Il sesino è una moneta che ha avuto una vasta circolazione nelle zecche dell’Italia settentrionale tra il XV…
Un suberato (subaeratus) è una moneta, spesso una contraffazione, realizzata con un nucleo di metallo non prezioso (solitamente…
La stereotipazione in numismatica è il fenomeno per cui la raffigurazione di una moneta, come un busto o…
La conservazione “Splendido” (SPL) è una delle più alte categorie di classificazione numismatica e indica che una moneta…
La spina era un elemento architettonico fondamentale del circo romano. Si trattava di una piattaforma rialzata che divideva…
La sovrabattitura, o overstriking, è un fenomeno numismatico che si verifica quando una moneta viene coniata non su…
Il somalo (in lingua somala: صومالي) è stata la moneta ufficiale della Somalia durante il periodo dell’Amministrazione fiduciaria…
La Sirena è il nome popolare con cui è conosciuto il Doppio Ducato d’oro coniato a Napoli sotto…
In numismatica, la dicitura “a sinistra” si riferisce allo spazio sulla moneta che si trova sulla sinistra di…
Il simpulo (simpulum) era un vaso di uso comune nell’antica Roma che, con il passare del tempo, assunse…