Lingotto (metallurgia)
Il lingotto è una forma standardizzata di metallo prezioso (principalmente platino, oro e argento, ma anche altri metalli…
Quæcumque amabilia…
Il lingotto è una forma standardizzata di metallo prezioso (principalmente platino, oro e argento, ma anche altri metalli…
Il Ligurino è il nome che fu attribuito, in particolare a Genova, a una moneta in mistura (una…
Libertas (in latino, “Libertà“) è una delle più potenti e cariche di significato personificazioni allegoriche che appaiono frequentemente…
Il pileo (in latino pileus) è un tipo di copricapo che, nell’antica Roma, divenne l’emblema per eccellenza della…
Liberalitas (in latino, “Liberalità“) è una delle più comuni e significative personificazioni allegoriche che appaiono frequentemente sulle monete…
Il Luigi (in francese Louis d’or) è una storica moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia…
Il Luigino, traduzione italiana del francese “petit Louis” (piccolo Luigi), era una moneta d’argento che si affermò con…
La Libbra (dal latino libra) è un’antica unità di misura che ha rivestito un ruolo cruciale sia come…
La Leopoldina è la denominazione di alcune monete fatte coniare dal Granduca Leopoldo II di Toscana (1797-1870). Questo…
La Lira è stata una delle valute più longeve e significative della storia italiana ed europea, con una…