Ara od altare (iconografia)
L’Ara (dal latino ara, plurale arae) è il termine numismatico e archeologico che designa l’altare nell’antica religione romana.…
Quæcumque amabilia…
L’Ara (dal latino ara, plurale arae) è il termine numismatico e archeologico che designa l’altare nell’antica religione romana.…
l termine Aquilino (o Adlergroschen, il suo equivalente tedesco, che significa letteralmente “grosso dell’aquila”) è una denominazione comune…
L’appiccagnolo è un termine numismatico che indica un anello metallico saldato (o, meno frequentemente, perforato e agganciato) al…
L’Apex era un berretto sacerdotale distintivo, a forma conica e terminante in una punta acuta, utilizzato nell’antica Roma.…
L’Antoniniano è una moneta romana d’argento (o biglione, una lega di argento e rame) introdotta nel 215 d.C.…
Il termine Antiquiores, dal latino “più antichi”, è utilizzato in numismatica per designare le primissime emissioni monetarie papali…
In numismatica, il termine Anonima (o monetazione anonima) si riferisce a una moneta che è priva di qualsiasi…
Il termine Anepigrafo (dal greco an- “senza” ed epigraphē “iscrizione”) è impiegato in numismatica per descrivere una moneta,…
Doppio Testone/Medaglia del Ducato di Milano battuto/a da Francesco II Sforza (1521-1535).
L’Agontano è una moneta medievale in argento di notevole importanza storica e numismatica, coniata nella città marchigiana di…