2 Luglio 2025
bibliografia

Il Bucranio (dal greco boukranion, “teschio di bue”) è un motivo ornamentale e simbolico molto antico, ampiamente utilizzato nell’arte e nell’architettura, e di conseguenza anche nella numismatica. Consiste nella rappresentazione di un teschio di bue, spesso adornato con ghirlande o nastri.

Questo motivo ha origini nelle pratiche sacrificali dell’antichità, dove il bue era un animale comune per i sacrifici agli dei. Il teschio, una volta consumata la carne, veniva appeso come offerta o decorazione nei templi.

Nella numismatica, il bucranio appare su monete di diverse civiltà, in particolare quelle greche e romane, e in periodi successivi. La sua presenza può veicolare vari significati:

  • Sacrificio e religiosità: Richiama le cerimonie religiose e i sacrifici agli dei, simboleggiando la pietà e la devozione.
  • Prosperità e abbondanza: Il bue era un animale fondamentale per l’agricoltura e l’allevamento, quindi il bucranio poteva anche simboleggiare la ricchezza, la fertilità della terra e la prosperità.
  • Commemorazione: In alcuni contesti, poteva commemorare un sacrificio importante o un evento religioso.
  • Decorazione architettonica: A volte, il bucranio sulle monete può richiamare elementi decorativi presenti su edifici pubblici o templi, come fregi o altari.

Il bucranio è un elemento iconografico di grande interesse per i numismatici, in quanto offre uno spaccato delle pratiche religiose, delle credenze e della simbologia delle società antiche, e di come queste venivano celebrate e comunicate attraverso la monetazione.

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights