2 Luglio 2025
bibliografia

Si definisce bimetallica una moneta coniata impiegando due metalli diversi, distintamente visibili nella sua struttura. Questo tipo di coniazione non è una novità recente, ma ha trovato una notevole popolarità e utilità in epoca moderna per ragioni sia pratiche che estetiche, in particolare per la produzione di monete divisionali.

Un esempio emblematico di moneta bimetallica in Italia è la 500 Lire, introdotta con il Decreto Presidenziale del 29 luglio 1981. Questa moneta, che divenne rapidamente un simbolo della monetazione italiana moderna, è composta da due parti principali:

  • Una corona circolare esterna in Acmonital (acciaio monetario italiano), una lega di acciaio inossidabile.
  • Un disco centrale in Bronzital (bronzo italiano), una lega di bronzo con un’alta percentuale di alluminio.

Questa combinazione di metalli conferiva alla 500 Lire un aspetto distintivo e una maggiore sicurezza contro la contraffazione rispetto alle monete monometalliche. La scelta di leghe diverse non era solo estetica, ma funzionale: l’Acmonital offriva resistenza all’usura, mentre il Bronzital nel disco centrale permetteva una migliore lavorazione per i dettagli fini dell’immagine.

L’adozione di monete bimetalliche è spesso motivata da diverse ragioni:

  • Sicurezza: La combinazione di due metalli rende la moneta più difficile da falsificare. Le diverse proprietà fisiche e chimiche dei metalli complicano il processo di riproduzione illecita.
  • Differenziazione del valore: Permette di distinguere visivamente i tagli di valore elevato all’interno di una serie monetaria, rendendo più agevole il riconoscimento per il pubblico e per le macchine automatiche.
  • Estetica: La combinazione di colori e finiture diverse può creare un effetto visivo gradevole e moderno, rendendo la moneta più attraente.
  • Costo: L’uso di metalli meno nobili per una delle due parti può contribuire a contenere i costi di produzione per tagli di ampio circolazione.

Le monete bimetalliche sono diventate uno standard in molte valute moderne in tutto il mondo, incluse le attuali monete da 1 e 2 Euro, che adottano principi simili.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights