1 Luglio 2025
bibliografia

Il bilanciere è un tipo di torchio meccanico utilizzato per coniare le monete, la cui invenzione nel 1641 segnò una rivoluzione nella produzione monetaria, introducendo la coniazione meccanica in sostituzione del tradizionale metodo a martello.

Prima del bilanciere, le monete erano prodotte manualmente, martellando un conio superiore su un tondello posto su un conio inferiore. Questo metodo, sebbene efficace, era lento, richiedeva molta forza fisica e produceva monete con irregolarità nella forma, nel diametro e nella qualità dell’impronta (spesso decentrate o incomplete).

Il bilanciere, invece, sfrutta un principio di accumulo di energia. Funziona tramite una grande vite azionata da un braccio orizzontale pesante (il “bilanciere”) che viene fatto ruotare da operai. L’inerzia del braccio e dei pesi alle sue estremità genera una forza enorme al momento dell’impatto. Questa forza viene trasmessa alla vite, che scende rapidamente, imprimendo il conio con precisione sul tondello.

I vantaggi dell’introduzione del bilanciere furono significativi:

  • Maggiore precisione e uniformità: Le monete coniate al bilanciere erano più regolari nella forma (perfettamente rotonde), avevano un diametro costante e presentavano un’impronta più nitida e centrata. Questo riduceva gli sprechi e aumentava la fiducia nella valuta.
  • Sicurezza contro la falsificazione: La maggiore qualità e complessità dei dettagli rendeva le monete più difficili da falsificare manualmente.
  • Produttività: Sebbene inizialmente il processo fosse ancora relativamente lento, la capacità di produrre monete di qualità superiore in quantità maggiori rappresentò un passo avanti significativo.
  • Introduzione del cordone: L’uso del bilanciere facilitò anche l’adozione del cordone (o bordo zigrinato/rigato) sulle monete, un’importante innovazione per prevenire la tosatura (il taglio di piccole parti di metallo prezioso dai bordi della moneta).

L’introduzione del bilanciere si diffuse gradualmente dalle zecche europee più avanzate. Sebbene altre macchine, come il laminatoio e il torchio a rulli, abbiano contribuito all’industrializzazione della monetazione, il bilanciere è spesso considerato il simbolo del passaggio dalla coniazione artigianale a quella meccanica, un cambiamento che ha profondamente influenzato l’aspetto e la sicurezza delle monete moderne.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights