1 Luglio 2025
bibliografia

La Berlinga è una denominazione storica che identifica due distinte monete, una milanese e una veneta, ampiamente circolanti tra il XVI e il XVII secolo. Il suo etimo non è del tutto chiaro, ma il nome è rimasto nella numismatica per via del suo uso comune e del suo impatto economico.

Berlinga Milanese

A Milano, la Berlinga fu una moneta d’argento che spesso corrispondeva al valore della Lira milanese in quel periodo. La sua iconografia era fortemente legata alla tradizione cittadina. Sul rovescio, la Berlinga milanese recava l’immagine di Sant’Ambrogio a cavallo, una raffigurazione iconica che aveva fatto la sua prima comparsa già sul Testone emesso da Luigi XII di Francia (Duca di Milano dal 1500 al 1512). Questa immagine del santo patrono di Milano a cavallo era un potente simbolo di protezione e identità civica.

Il valore della Berlinga milanese subì delle fluttuazioni: inizialmente valeva 16 soldi, ma nel 1552 il suo valore fu stabilito a 20 soldi, attestandosi come una moneta di riferimento per le transazioni di medio taglio. Le sue variazioni di valore da 16 a 30 soldi in diversi periodi riflettono le dinamiche economiche e le riforme monetarie del Ducato di Milano sotto le varie dominazioni (francese, spagnola).

Berlinga Veneta

Anche a Venezia esisteva una moneta talvolta soprannominata Berlinga. In questo contesto, il nome si riferiva ai Troni e ai Mocenighi, monete d’argento che prendevano il nome dai Dogi Niccolò Tron (Doge dal 1471 al 1473) e Pietro Mocenigo (Doge dal 1474 al 1476), sotto il cui dogado furono coniate. Il passaggio del nome “Berlinga” alla Lira veneziana, detta anche Trono, testimonia l’interconnessione e la reciproca influenza tra i sistemi monetari degli Stati italiani dell’epoca.

Il termine “Berlinga” è rimasto nell’uso comune anche in alcune campagne lombarde al confine con il Veneto, dove era impiegato come sinonimo generico di “denaro”, a sottolineare la sua ampia e popolare circolazione. Lo studio delle Berlinghe è fondamentale per comprendere le politiche monetarie, le fluttuazioni economiche e l’iconografia delle monete nel Ducato di Milano e nella Repubblica di Venezia durante i secoli XVI e XVII.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights