7 Agosto 2025

Aureola o nimbo (iconografia)

bibliografia

L’aureola o nimbo è un attributo figurativo ampiamente utilizzato nell’arte sacra di diverse religioni per indicare la santità, la divinità o una particolare aura di gloria di un personaggio. Questo simbolo visivo di luce circonda la figura per elevarla oltre la condizione ordinaria.

È importante notare che, sebbene i termini siano spesso usati in modo intercambiabile, esiste una distinzione tecnica:

  • L’aureola è più propriamente l’alone o l’aura di luce che avvolge l’intero corpo della figura.
  • Il nimbo è più specificamente il cerchio di luce che circonda solo il capo.
  • La combinazione dei due (alone attorno al corpo e cerchio attorno alla testa) forma la gloria.

Tuttavia, nell’uso comune e anche in molte descrizioni artistiche, questa distinzione viene spesso tralasciata, e i termini “aureola” e “nimbo” sono usati come sinonimi per indicare il cerchio di luce attorno al capo. Nelle statue, il nimbo è reso di solito con un disco fisico che viene fissato dietro la testa della figura.

Nella numismatica, la presenza di aureole o nimbi sulle monete è un indicatore cruciale:

  • Rappresentazione di Divinità e Santi: A partire dal tardo Impero Romano e soprattutto nella monetazione bizantina e medievale, il nimbo diviene un attributo quasi esclusivo di Cristo, della Vergine Maria e dei Santi. La sua inclusione sulle monete serve a sottolineare la natura sacra delle figure raffigurate.
  • Legittimazione del Potere: Per gli imperatori o i sovrani cristiani, l’inserimento di figure nimbate (come Cristo Pantocratore) sul rovescio delle loro monete era un potente strumento di propaganda. Significava che il loro potere era sanzionato divinamente e che il loro regno godeva della protezione celeste.
  • Contesto Religioso: La presenza del nimbo ci aiuta a contestualizzare la moneta all’interno di un’epoca e di una cultura fortemente influenzate dalla religione, fornendo dettagli sulla devozione e le credenze dell’autorità emittente.

L’aureola o nimbo, quindi, non è un semplice abbellimento, ma un simbolo carico di significato teologico e politico, che arricchisce la lettura storica e iconografica della moneta.

Leggi anche: Nimbato

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights