16 Agosto 2025
bibliografia

L’aureo (in latino aureus) era una moneta d’oro dell’antica Roma. Il suo nome, che significa “moneta d’oro”, ne indicava chiaramente il valore e il prestigio. Inizialmente valutato 25 denarii d’argento, l’aureo fu per secoli un pilastro del sistema monetario romano, prima di essere sostituito dal solido. La sua storia è un riflesso dei cambiamenti politici, economici e sociali di Roma.


Storia e Coniazione

Le prime monete d’oro furono coniate intorno al 250 a.C. in Campania, come statere e mezzo statere. Questi precursori dell’aureo recavano la testa di Giano bifronte sul dritto e pesavano rispettivamente 6,82 e 3,40 grammi. Una trentina di anni dopo, furono emessi aurei da sessanta, quaranta e venti assi con la testa di Marte. Un altro antico esempio di aureo fu coniato da Tito Quinzio Flaminino in Macedonia nel 190 a.C.

Statere di Tito Quinzio Flaminino

Il vero e proprio aureo, come lo conosciamo oggi, fu emesso regolarmente dal I secolo a.C. La sua coniazione è tradizionalmente attribuita a Giulio Cesare, che nel 49 a.C. lo standardizzò a 1/40 della libbra romana, circa 8 grammi, e ne decorò il dritto con la testa di Venere o della Pietà. La massa dell’aureo fu ridotta a 1/45 di libbra (circa 7,11 g) durante il regno di Nerone.


Iconografia e Declino

Al tempo di Giulio Cesare e durante l’età imperiale, si diffuse la tendenza a raffigurare sul dritto l’effigie dell’imperatore o di un congiunto, mentre il rovescio era decorato con scene e personaggi vari. Dopo il regno di Marco Aurelio, la produzione dell’aureo diminuì e anche il suo peso fu ridotto ulteriormente a 1/50 di libbra (circa 6,4 g) al tempo di Caracalla. Durante il III secolo, la produzione di monete d’oro divenne irregolare, con l’introduzione di una varietà di frazioni e multipli che rendono difficile la loro identificazione.

Il declino dell’aureo si concluse con l’introduzione del solido da parte di Costantino I nel 309 d.C. Il solido, più sottile e di diametro più grande, sostituì l’aureo come moneta d’oro standard. Sebbene il solido si diffuse ampiamente nell’Impero d’Oriente, l’Occidente subì un arretramento verso un’economia naturale basata sul baratto.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights