8 Luglio 2025
apollo copertina

Apollo è una delle divinità più importanti e venerate del pantheon greco-romano, noto come dio del sole, della musica, della poesia, delle arti, della medicina e della profezia.

La sua figura è di fondamentale rilevanza nella numismatica antica, apparendo frequentemente sia sulla monetazione della Repubblica Romana che su quella Imperiale.

Nato dal connubio tra Zeus (Giove per i Romani) e Latona, e fratello gemello di Artemide (Diana), Apollo era spesso raffigurato come un giovane idealizzato, simbolo di bellezza e armonia. Il suo attributo principale è la lira, che sottolinea il suo patronato sulla musica e la poesia. Altri simboli a lui associati includono l’arco e la freccia (come dio arciere), il tripode delfico (legato al suo oracolo a Delfi) e l’alloro (pianta a lui sacra). Nel suo ruolo di dio solare, era talvolta descritto come colui che traina il carro del sole attraverso la volta celeste, portando la luce e il calore al mondo.

Nella Repubblica Romana, la raffigurazione di divinità, semidei ed eroi era molto comune sul dritto (lato principale) delle monete. Questa scelta iconografica rifletteva un sistema di valori civici e religiosi profondamente radicato, dove le figure divine erano considerate protettrici della città e garante della res publica. Apollo, in particolare, fu spesso associato a Roma e al suo destino, venendo invocato in momenti critici e celebrato per i suoi favori.

Con la fondazione dell’Impero, e il conseguente consolidamento del culto imperiale, l’iconografia monetaria subì un’evoluzione. Le divinità tenderanno a spostarsi prevalentemente sul rovescio della moneta, mentre il dritto fu riservato quasi esclusivamente al ritratto dell’imperatore o di un membro della famiglia imperiale. Questa transizione evidenzia il cambiamento nel focus della propaganda monetaria: dal primato della divinità come garante dello stato repubblicano si passava alla celebrazione della persona dell’imperatore come incarnazione del potere divino e garante della stabilità imperiale.

La presenza di Apollo sulle monete imperiali continuò a essere significativa. Imperatori come Augusto, che lo considerava il suo dio protettore e gli attribuiva la vittoria di Azio, lo raffigurarono frequentemente per sottolineare la loro pietà, le loro vittorie e la loro connessione con la divinità. Apollo divenne così un potente simbolo di vittoria, ordine e rinnovamento, messaggi che gli imperatori desideravano ardentemente comunicare al loro vasto dominio attraverso la capillare circolazione monetaria.

Vista da vicino

Macedonia Lega calcidica (392-383 a.C.) – Tetradramma – Olinto
Ag – Ø 24 mm – 14,18 g
(Leu NumismatikAuction 1 – 25 ott 2017 – Lot. 37)

Dritto

Testa laureata di Apollo a sinistra

Rovescio

Legenda: XAΛ-KIΔ-EΩN
Kithàra a sette corde

Bibliografia

  • SNG ANS 483
Repubblica Romana – M. Baebius Q.f. Tampilus – Denario (137 a.C.) – Roma
Ag – Ø 18 mm – 4,04 g
(Bertolami Fine ArtsE-Auction 92 – 2 ott 2020 – Lot. 705)

Dritto

Testa di Roma con elmo a sinistra, con collana di perle;
marchio di denominazione sotto il mento (X)
dietro TAMPIL

Rovescio

Apollo alla guida della quadriga verso destra, con arco e frecce;
sotto ROMA
M•BAEBI•Q•F in esergo

Bibliografia

  • Crawford 236/1c
  • Baebia 12
  • Sydenham 489
Repubblica Romana – Q. Pomponius Musa – Denario (65 a.C.) – Roma
Ag – Ø 18 mm – 4,01 g
(Ira & Larry Goldberg Coins & CollectiblesAuction 80 – 3 giu 2014 – Lot. 3042)

Dritto

Legenda: Q POMPONI MVSA
Testa laureata di Apollo a destra

Rovescio

Legenda: HERCVLES MVSARVM
Ercole Musagete in piedi verso destra, vestito con una pelle di leone, suona la lira e ha la clava appoggiata alla gamba.

Bibliografia

  • Crawford 410/1
  • Sydenham 810
  • Pomponia 8
Roma Imperiale – Gordiano III (238-244) – Denario (241-243) – Roma
Ag – Ø 21 mm – 4,02 g
(Heritage AuctionsAuction 232331 – 02 ago 2023 – Lot. 61138)

Dritto

Legenda: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG
Il busto laureato, drappeggiato e corazzato di Gordiano III a destra, visto da dietro

Rovescio

Legenda : P M TR-P III COS II P P
Apollo seduto a sinistra, nudo fino alla cintola, con la gamba destra tirata indietro, un ramo alzato nella mano destra protesa, il braccio sinistro appoggiato sulla lira.

Bibliografia

  • RIC IV.III 114

Crediti immagine di copertina: Statua di Apollo citaredo (I sec. d.C.) – Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps – Roma

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights