7 Luglio 2025
affrontati copertina
affrontati copertina

Il termine Affrontati (o Affrontato, al singolare) è impiegato in numismatica per descrivere una specifica disposizione iconografica su una moneta, dove due busti o teste sono raffigurati l’uno di fronte all’altro. Questa rappresentazione è un prestito dall’araldica, dove indica figure o simboli posti in posizione speculare, guardandosi reciprocamente. Nel contesto monetario, tale iconografia non è una semplice scelta estetica, ma veicola precisi messaggi politici, dinastici o simbolici.

La raffigurazione di busti affrontati è un’espressione visiva di parità, alleanza o co-regnanza. Quando due sovrani, co-imperatori, o membri di una stessa dinastia sono mostrati in questa posizione, il messaggio sottinteso è quello di una condivisione equilibrata del potere o di un’intesa formale. Questa disposizione suggerisce una relazione di reciproco riconoscimento e pari dignità, a differenza delle rappresentazioni “accollati” o “accostati” che spesso implicano una gerarchia o una successione.

Esempi di monete con busti affrontati si trovano in diverse epoche storiche. Nell’Impero Romano, questa iconografia divenne più comune durante i periodi di diarchia o tetrarchia, quando il potere era formalmente diviso tra più imperatori. La moneta diventava così uno strumento efficace per comunicare a tutti i livelli della società la nuova struttura di governo e la legittimità dei co-reggenti. Allo stesso modo, in epoche successive, come nel Medioevo o nel Rinascimento, monete potevano mostrare busti affrontati di coniugi reali, a celebrare un matrimonio dinastico e l’unione dei rispettivi domini, o di figure allegoriche che si confrontavano, simboleggiando concetti opposti ma complementari.

La chiarezza dei dettagli e l’abilità dell’incisore erano cruciali per rendere riconoscibili i tratti di ogni figura, nonostante la loro prossimità. Per il numismatico, l’analisi delle monete con busti affrontati offre spunti preziosi sulle dinamiche politiche e sociali del tempo, permettendo di identificare le alleanze, le successioni e le strategie di legittimazione del potere attraverso la simbologia visiva. È un esempio lampante di come l’arte monetaria fosse intrinsecamente legata alla comunicazione politica.

Vista da vicino

Nerone (54-68) – Aureo 54 – zecca di Lione
Au – Ø 21 mm – 7,55 g
Numismatica Ars Classica – Auction 94 – 6 ott 2016 – lot. 112

Dritto

Legenda: AGRIPP AVG DIVI CLAVD NERONIS CAES MATER
Nel campo i busti affrontati di Nerone e di Agrippina Minore; Nerone ha il viso glabro a destra, Agrippina è drappeggiata e a sinistra.

Rovescio

Legenda: NERONI CLAVD DIVI F CAES AVG GERM IMP TR P
Nel campo intorno ad una corona d’alloro con dentro scritto EX SC

Bibliografia

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights