7 Luglio 2025
aes rude
aes rude

L’Aes Rude (dal latino “bronzo grezzo”) rappresenta una delle forme più antiche di mezzo di scambio e di valore nel contesto preromano e delle prime fasi della Roma arcaica. Si trattava di pezzi informi e non coniati di bronzo fuso, utilizzati dai popoli del Lazio e dell’Etruria prima dell’introduzione di un sistema monetario formalizzato. Il loro valore non era dato da un’impronta o da un’autorità emittente, ma esclusivamente dal loro peso intrinseco.

Questi frammenti di bronzo, spesso di dimensioni variabili e dall’aspetto irregolare, fungevano da proto-moneta. Venivano scambiati “a peso”, il che implicava che ogni transazione richiedeva una bilancia per verificarne il valore esatto. Questa pratica rifletteva un’economia ancora rudimentale, basata su scambi diretti o sull’uso di metalli come unità di conto non standardizzate.

Oltre alla loro funzione di mezzo di scambio, l’Aes Rude rivestiva anche un significato rituale e religioso. Era impiegato come tributo o offerta votiva per implorare la protezione delle divinità. Questa funzione sacrale sottolinea il legame profondo tra il valore materiale, la ricchezza e la sfera religiosa nelle società antiche, dove la prosperità era spesso vista come un dono divino. La donazione di bronzo alle divinità era un gesto di pietà e un modo per ingraziarsi il favore degli dèi, essenziale per il benessere della comunità.

L’Aes Rude precede l’introduzione dell’Aes Signatum (bronzo marcato), che presentava un segno distintivo pur mantenendo una forma irregolare, e successivamente dell’Aes Grave (bronzo pesante), le prime vere monete fuse di forma e peso standardizzati. Lo studio dell’Aes Rude offre una finestra preziosa sulle origini della monetazione in Italia, illustrando il graduale passaggio da un’economia basata sul baratto e sul metallo pesato a un sistema monetario più complesso e organizzato, che culminerà con la coniazione delle monete romane. La sua esistenza testimonia un’epoca in cui il metallo stesso, nella sua forma più semplice, era il veicolo di valore e di significato, sia economico che spirituale.

Crediti immagine: Aes Rude (VIII-III sec. a.C.) – (Bertolami Fine Art – E-Live auction 80 – 25 apr. 2020 – lot. 1288)

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights