Cerere (personificazione)
Cerere era la Dea dell’Agricoltura nella mitologia romana, protettrice dei raccolti, della fertilità della terra e, più in…
Quæcumque amabilia…
Cerere era la Dea dell’Agricoltura nella mitologia romana, protettrice dei raccolti, della fertilità della terra e, più in…
La Chimera (dal greco antico: Χίμαιρα, Chímaira) è un mostro leggendario che affonda le sue radici nella mitologia…
Il Bronzital è il nome commerciale dato dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato italiano)…
Il Cianfrone è un termine numismatico che, sebbene inizialmente potesse avere un altro nome (come “fluni”), divenne la…
Questi lingotti o pani di bronzo, pur non avendo ancora la forma circolare e la coniazione tipica delle…
Aquiletta o Aquilotto è un appellativo informale, ma ampiamente diffuso tra i collezionisti numismatici, che identifica la moneta…
L’Aquila Legionaria (Aquila in latino) era l’insegna più sacra e significativa delle legioni romane. Non era un semplice…
‘Acmonital (abbreviazione di “acciaio monetario italiano“) è una lega di acciaio inossidabile austenitico, sviluppata e utilizzata in Italia…
Il Carrarino è una moneta d’argento (o in biglione, una lega di rame e argento) coniata dalla signoria…
Il Carrarese è il nome di un pezzo d’argento del valore di 4 soldi di lira padovana, emesso…