Accensus (iconografia)
La figura dell’accensus si inquadra in un sistema burocratico e militare complesso. Originariamente, nell’ambito dell’esercito repubblicano, gli accensi…
Quæcumque amabilia…
La figura dell’accensus si inquadra in un sistema burocratico e militare complesso. Originariamente, nell’ambito dell’esercito repubblicano, gli accensi…
Nel linguaggio numismatico, i termini Accollati e Accostati si riferiscono a specifiche disposizioni di busti o teste su…
Questi lingotti o pani di bronzo, pur non avendo ancora la forma circolare e la coniazione tipica delle…
L’Acmonital (abbreviazione di “acciaio monetario italiano“) è una lega di acciaio inossidabile austenitico, sviluppata e utilizzata in Italia…
La Doppia fu una moneta d’oro che emerse nel XVI secolo, inizialmente come denominazione per indicare il doppio…
Divus (femminile Diva) è un attributo latino che significa “divino“, un epiteto di grande importanza nella monetazione romana.…
Per divisionale si intende una moneta che costituisce un sottomultiplo di un’unità monetaria principale. Il suo scopo primario…
In numismatica, il termine destra può riferirsi a due concetti distinti ma correlati, entrambi importanti per la descrizione…
La moneta dentellata è una tipologia di coniazione caratterizzata da un contorno (o bordo) seghettato. Questa peculiarità, che…
Il Denaro è una delle monete più significative e longeve della storia, di origine e nome romano (Denarius).…