8 Agosto 2025

Maglia di Bianchetto (moneta)

bibliografia

Il termine Maglia deriva dal latino medievale medalia (plurale di medialis, che significa “mezzo”). In numismatica, indica in genere una moneta equivalente a mezzo denaro. Questa denominazione sottolinea il suo ruolo di moneta divisionale, di valore ridotto, utile per le transazioni quotidiane e spicciole.

Un esempio specifico di questa tipologia è la Maglia di Bianchetto:

  • Maglia di Bianchetto: Era una moneta di mistura (una lega con una bassa percentuale di argento e una prevalenza di rame) che aveva il valore di mezzo Grosso. Questa moneta fu coniata dai Savoia, una delle più antiche e importanti dinastie europee, che governò il Ducato di Savoia e poi il Regno di Sardegna e il Regno d’Italia. L’emissione di monete di mistura come la Maglia di Bianchetto rifletteva la necessità di disporre di numerario di piccolo taglio per le esigenze economiche locali e, talvolta, le condizioni economiche del periodo.

La Maglia, in quanto “mezzo denaro”, si inserisce nel più ampio contesto delle monete divisionali, fondamentali per la fluidità degli scambi commerciali e per la vita economica della popolazione. La sua esistenza testimonia la complessità e la stratificazione dei sistemi monetari medievali e rinascimentali, dove accanto a monete di alto valore (come i grossi o le monete d’oro) coesistevano un’ampia varietà di tagli minori per le transazioni quotidiane.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights