Salta al contenuto
Modoetia Numismaticae
  • Home
  • #monetadellasera
  • Articoli
    • Le riproduzioni del 5 Lire 1956
    • Luigi Gori e il Fiorino 1859 del Governo Provvisorio della Toscana
    • Numismatica o storia delle monete?
    • Il “Trionfo” di Vittorio Emanuele III e di Émile Loubet
    • La prima moneta comitale italiana
    • I cugini d’oltralpe bloccarono le 5 lire del 1901
    • Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete
    • Le allegorie del Cinquantenario
    • 20 Lire 1936 – Impero
  • Numismaticae
    • Biblioteca
      • Bibliografia
      • Bibliografia numismatica fondamentale
      • Bibliografia Numismatica
    • Dizionario
    • Enciclopedico Numismatico
      • Abbreviazioni
      • Conservazione
      • Le parti di una moneta contemporanea
      • Le parti di una moneta medievale
    • Numismatica
      • Il Viaggio…
        • L’input del raccoglitore
        • Introduzione alla numismatica
        • Altri tipi di Monete
      • Gestire una collezione
        • Classificazione
        • Maneggiare
        • Accertamento dell’autenticità
        • Gli strumenti giusti
        • La pulizia
        • Conservazione
        • Grado di Conservazione
    • Storia delle Monete
      • Antiche
      • Medievali
      • Moderne
      • Contemporanee
  • Curriculum Vitae
  • Contatti
  • Note legali
Menu Chiudi
  • Home
  • #monetadellasera
  • Articoli
    • Le riproduzioni del 5 Lire 1956
    • Luigi Gori e il Fiorino 1859 del Governo Provvisorio della Toscana
    • Numismatica o storia delle monete?
    • Il “Trionfo” di Vittorio Emanuele III e di Émile Loubet
    • La prima moneta comitale italiana
    • I cugini d’oltralpe bloccarono le 5 lire del 1901
    • Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete
    • Le allegorie del Cinquantenario
    • 20 Lire 1936 – Impero
  • Numismaticae
    • Biblioteca
      • Bibliografia
      • Bibliografia numismatica fondamentale
      • Bibliografia Numismatica
    • Dizionario
    • Enciclopedico Numismatico
      • Abbreviazioni
      • Conservazione
      • Le parti di una moneta contemporanea
      • Le parti di una moneta medievale
    • Numismatica
      • Il Viaggio…
        • L’input del raccoglitore
        • Introduzione alla numismatica
        • Altri tipi di Monete
      • Gestire una collezione
        • Classificazione
        • Maneggiare
        • Accertamento dell’autenticità
        • Gli strumenti giusti
        • La pulizia
        • Conservazione
        • Grado di Conservazione
    • Storia delle Monete
      • Antiche
      • Medievali
      • Moderne
      • Contemporanee
  • Curriculum Vitae
  • Contatti
  • Note legali

Articolo

  1. Home>
  2. Articolo
Scopri di più sull'articolo Un tesoro da oltre 850.000€: ritrovate a Ellerby 266 monete d’oro
Foto delle monete e della tazza in ceramica (© York Museums Trust)

Un tesoro da oltre 850.000€: ritrovate a Ellerby 266 monete d’oro

  • Autore dell'articolo:Loris Alessandro
  • Articolo pubblicato:13 Gennaio 2023
  • Categoria dell'articolo:Articolo

Uno dei piu’ grandi tesori di monete d’oro mai trovati in Gran Bretagna

Continua a leggereUn tesoro da oltre 850.000€: ritrovate a Ellerby 266 monete d’oro

Numismatica o storia delle monete?

  • Autore dell'articolo:Loris Alessandro
  • Articolo pubblicato:9 Ottobre 2021
  • Categoria dell'articolo:Articolo

Storia e Numismatica possono essere così agli antipodi? Oppure i numismatici hanno paura degli storici e viceversa? Cos’è la Storia? Certo se andiamo ai ricordi di scuola per taluni, questi…

Continua a leggereNumismatica o storia delle monete?

20 Lire 1936 – Impero

  • Autore dell'articolo:Loris Alessandro
  • Articolo pubblicato:14 Dicembre 2014
  • Categoria dell'articolo:Articolo

Moneta Originale 20 Lire 1936 della monetazione di Vittorio Emanuele III re d’Italia (1900-1946) emessa dalla Zecca di Roma nel 1936 a celebrare insieme agli altri pezzi della serie la costituzione…

Continua a leggere20 Lire 1936 – Impero

Luigi Gori e il Fiorino 1859 del Governo Provvisorio della Toscana

  • Autore dell'articolo:Loris Alessandro
  • Articolo pubblicato:19 Settembre 2014
  • Categoria dell'articolo:Articolo

Vi presento un fiorino (cento quattrini) del Governo Provvisorio della Toscana, coniato nel 1859, dopo la partenza da Firenze per l'esilio, del granduca Leopoldo II. Il Marzocco, il leone simbolo di…

Continua a leggereLuigi Gori e il Fiorino 1859 del Governo Provvisorio della Toscana

Le riproduzioni del 5 Lire 1956

  • Autore dell'articolo:Loris Alessandro
  • Articolo pubblicato:21 Luglio 2014
  • Categoria dell'articolo:Articolo

In questo articolo voglio affrontare un argomento che sta a cuore, a molti collezionisti…i falsi. La moneta falsa che analizzerò in questo mio articolo è il 5 Lire della Repubblica…

Continua a leggereLe riproduzioni del 5 Lire 1956

Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete

  • Autore dell'articolo:Loris Alessandro
  • Articolo pubblicato:17 Luglio 2014
  • Categoria dell'articolo:Articolo

di LUCIA TRAVAINI EDIZIONE PIETRO LAVEGLIA "La biografia numismatica di Vittorio Emanuele III è un po' la storia intima del re, una storia nella storia: la sua vita privata, dall'infanzia alle…

Continua a leggereStoria di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete

Le allegorie del Cinquantenario

  • Autore dell'articolo:Loris Alessandro
  • Articolo pubblicato:16 Luglio 2014
  • Categoria dell'articolo:Articolo

Emissioni commemorative per il 50° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia 50 Lire Testa del Re volta a sinistra, attorno: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA. Sotto il collo del Re…

Continua a leggereLe allegorie del Cinquantenario

Il “Trionfo” di Vittorio Emanuele III e di Émile Loubet

  • Autore dell'articolo:Loris Alessandro
  • Articolo pubblicato:21 Maggio 2014
  • Categoria dell'articolo:Articolo

Visita di Stato del Presidente della Repubblica Francese Émile Loubet in Italia dal 24 al 28 Aprile 1904. Re Vittorio Emanuele III accoglie alla stazione Termini di Roma il Presidente…

Continua a leggereIl “Trionfo” di Vittorio Emanuele III e di Émile Loubet

La prima moneta comitale italiana

  • Autore dell'articolo:Loris Alessandro
  • Articolo pubblicato:15 Aprile 2014
  • Categoria dell'articolo:Articolo

+ • V • MICHL' DVX •,+ • S • MARCVS • VNE,Croce patente accantonata da quattro cunei entro due circoli di perline, altri due circoli di perline circondano la…

Continua a leggereLa prima moneta comitale italiana

I cugini d’oltralpe bloccarono le 5 lire del 1901

  • Autore dell'articolo:Loris Alessandro
  • Articolo pubblicato:21 Marzo 2014
  • Categoria dell'articolo:Articolo

I cugini francesi hanno sempre trovato da ridire sull’operato di Roma. Una volta a non andar bene è un determinati tipo di governo, un’altra volta una moneta. Successe anche per…

Continua a leggereI cugini d’oltralpe bloccarono le 5 lire del 1901
  • 1
  • 2
  • Vai alla pagina successiva

Articoli recenti

  • Un tesoro da oltre 850.000€: ritrovate a Ellerby 266 monete d’oro
  • Numismatica o storia delle monete?
  • 20 Lire 1936 – Impero
  • Luigi Gori e il Fiorino 1859 del Governo Provvisorio della Toscana
  • Le riproduzioni del 5 Lire 1956

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
Copyright - OceanWP Theme by OceanWP