12 Luglio 2025
bibliografia

Il Binione è una moneta romana in oro di notevole valore, introdotta nel sistema monetario imperiale da Caracalla (Marco Aurelio Antonino) tra il 214 e il 215 d.C.

Questa emissione faceva parte di una più ampia riforma monetaria voluta dall’imperatore, che cercava di stabilizzare e riorganizzare le finanze dell’Impero. Il Binione aveva un valore nominale pari a due aurei, ponendosi come una delle monete di più alto taglio in oro in circolazione.

L’aureo era stata la moneta d’oro standard dell’Impero Romano sin dall’epoca di Augusto. L’introduzione di un multiplo come il Binione rifletteva diverse esigenze dell’Impero in quel periodo. Caracalla era noto per le sue spese militari ingenti e per le distribuzioni di denaro ai soldati e alla plebe. Coniare monete di valore maggiore permetteva di effettuare pagamenti consistenti con un minor numero di pezzi, semplificando le transazioni per l’esercito e l’amministrazione imperiale.

Dal punto di vista iconografico, il Binione seguiva generalmente gli schemi tipici dell’epoca, presentando:

  • Sul dritto, il busto o il ritratto dell’imperatore Caracalla, spesso con corona d’alloro, a simboleggiare la sua autorità e la sua divinità.
  • Sul rovescio, potevano figurare divinità, personificazioni allegoriche (come la Fortuna o la Vittoria), scene commemorative o simboli militari, tutti volti a celebrare le virtù imperiali e i successi del sovrano.

Nonostante l’introduzione di monete come il Binione, le riforme di Caracalla non riuscirono a risolvere del tutto i problemi economici dell’Impero, che avrebbero continuato a manifestarsi con inflazione e svilimento progressivo del metallo in altre emissioni (come l’Antoniniano d’argento). Tuttavia, il Binione rimane un esempio significativo della monetazione aurea romana, prezioso per i numismatici per la sua rarità e per le informazioni che offre sulle politiche finanziarie e sull’iconografia imperiale del III secolo d.C.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights